Sportello Unico Digitale
APPALTI PUBBLICI - PARTECIPAZIONE A GARE D’APPALTO: NORME E PROCEDURE; PRESENTAZIONE DI UN’OFFERTA IN RISPOSTA A UN BANDO DI GARA PUBBLICO
Informazioni a cura del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili aggiornate al 30-11-2020In materia di appalti pubblici in Italia, le Direttive Comunitarie 2014/24 UE e 2014/25 UE, sono recepite dal Decreto Legislativo (D.Lgs) n. 50 del 2016 denominato “Codice dei contratti pubblici”. Il “codice” disciplina, tra l’altro, le procedure che le amministrazioni devono seguire per l’affidamento dei contratti, identiche a quelle previste dalle citate Direttive.
Di seguito in breve, i riferimenti normativi della legislazione italiana.
Partecipazione a gare d’appalto: norme e procedure
In materia di appalti pubblici in Italia, le Direttive Comunitarie 2014/24 UE e 2014/25 UE, sono recepite dal D.Lgs 50/16 denominato “Codice dei contratti pubblici”. Il “codice” disciplina, tra l’altro, le procedure e le particolari modalità di svolgimento che le amministrazioni devono seguire per l’affidamento dei contratti, identiche a quelle previste dalle citate Direttive.
Di seguito i riferimenti alla normativa nazionale
Diversi tipi di procedure di appalto pubblici
- Procedure aperte (art. 60 D.lgs. 50/2016 e s.m.i. )
- Procedure ristrette (art. 61 D.lgs. 50/2016 e s.m.i )
- Procedura competitiva con negoziazione (art. 62 D.lgs. 50/2016 e s.m.i)
- Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara (art. 63 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i.)
- Dialogo competitivo (art. 64 D.lgs. 50/2016 e s.m.i.)
- Partenariato per l'innovazione (art. 65 D.lgs. 50/2016 e s.m.i.)
- Accordo Quadro (art. 54 D.lgs. 50/2016 e s.m.i.)
- Sistemi dinamici di acquisizione (art. 55 D.lgs. 50/2016 e s.m.i.)
- Aste elettroniche (art. 56 D.lgs. 50/2016 e s.m.i.)
- Cataloghi elettronici (art. 57 D.lgs. 50/2016 e s.m.i.)
- Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione (art. 58 D.lgs. 50/2016 e s.m.i.)
Soglie che determinano l’applicazione norme diverse (al di sotto delle soglie UE)
- Per i contratti di importo inferiore alle soglie comunitarie l’art. 36 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. prevede procedure semplificate di affidamento nel rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti in modo da assicurare l’effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese.
- per affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento diretto ((anche senza previa consultazione di due o più operatori economici)) o per i lavori in amministrazione diretta;
- per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie comunitarie per le forniture e i servizi, mediante affidamento diretto previa valutazione di tre preventivi, ove esistenti, per i lavori e, per i servizi e le forniture, di almeno cinque operatori economici
- per affidamenti di lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 350.000 euro, mediante la procedura negoziata previa consultazione, di almeno dieci operatori economici.
- per affidamenti di lavori di importo pari o superiore a 350.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro, mediante la procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno quindici operatori economici,
per affidamenti di lavori di importo pari o superiore a 1.000.000 di euro e fino alle soglie di cui comunitarie, mediante ricorso alla procedura aperta.
Eventuali norme diverse a seconda del tipo di gara
Alle procedure di affidamento in determinati settori, di seguito indicati, si applica una disciplina particolare:
- Appalti di servizi di ristorazione (art. 144 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i.) I servizi di ristorazione indicati nell' allegato IX del codice sono aggiudicati sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Per la ristorazione ospedaliera assistenziale e scolastica le stazioni appaltanti individuano nei documenti di gara le specifiche tecniche finalizzate a garantire la qualità del servizio.
- L'attività di emissione di buoni pasto è svolta esclusivamente da società di capitali con capitale sociale versato non inferiore a settecentocinquantamila euro che hanno come oggetto sociale l'esercizio dell'attività finalizzata a rendere il servizio sostitutivo di mensa a mezzo di buoni pasto. Gli operatori economici attivi nel settore dell'emissione di buoni pasto aventi sede in altri Paesi dell'Unione europea possono esercitare l'attività di emissione buoni pasto se autorizzati in base alle norme del Paese di appartenenza, previa segnalazione al Ministero dello sviluppo economico.
- L’affidamento dei Contratti secretati (art. 162) ovvero quelli a cui è attribuita una classifica di segretezza o la cui esecuzione deve essere accompagnata da speciali misure di sicurezza, avviene previo esperimento di gara informale a cui sono invitati almeno cinque operatori economici in possesso dei requisiti previsti dal codice e dal nulla osta di sicurezza.
- L'esecuzione dei lavori di somma urgenza e protezione civile (art. 163) può essere affidata in forma diretta ad uno o più operatori economici individuati dall'amministrazione.
Casi in cui un offerente può essere escluso dalla procedura di gara
I motivi di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura d’appalto sono previsti dall’art. 80 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. I requisiti per i concorrenti UE sono riportati nel registro on-line dei certificati e-Certis, consultabile all’indirizzo: https://ec.europa.eu/tools/ecertis/#/search (art. 88 del codice).
Tempi utili per la presentazione dell’offerta da parte dell’offerente (dalla pubblicazione dell’offerta)
Ogni procedura di gara ha un termine minimo unico di scadenza per la presentazione delle offerte, uguale per tutti i concorrenti, identico a quello previsto dalle Direttive Comunitarie.
In conformità alle direttive comunitarie è prevista la possibilità, per la stazione appaltante, di ridurre ulteriormente i termini minimi, al verificarsi di determinate condizioni.
Per utilità di seguito tabelle riepilogative
PROCEDURA APERTA |
|||
Oggetto presentazione |
Termine minimo |
Decorrenza |
|
Ricezione offerte di gara |
ORDINARIO: 35 giorni |
dalla data di trasmissione dell’invito a presentare offerte |
|
RIDOTTO: 15 giorni |
|||
PROCEDURA RISTRETTA |
|||
Oggetto presentazione |
Termine minimo |
Decorrenza |
|
Ricezione delle domande di partecipazione |
ORDINARIO: 30 giorni RIDOTTO: 15 giorni |
dalla data di trasmissione del bando di gara o, se è utilizzato un avviso di preinformazione, dalla data d’invio dell’invito a confermare interesse |
|
Ricezione offerte di gara |
ORDINARIO: 30 giorni |
dalla data di trasmissione dell’invito a presentare offerte |
|
RIDOTTO: 10 giorni |
CAUSE RIDUZIONE TERMINI |
|
Tipo procedura |
Condizioni |
Aperta |
– l’avviso di preinformazione contiene tutte le informazioni richieste per il bando di gara di cui all’allegato XIV, parte I, lettera B, sezione B1, sempreché queste siano disponibili al momento della pubblicazione dell’avviso di preinformazione. – l’avviso di preinformazione è stato inviato alla pubblicazione da non meno di trentacinque giorni e non oltre dodici mesi prima della data di trasmissione del bando di gara. – per ragioni di urgenza debitamente motivate dall’amministrazione aggiudicatrice. |
Ristretta |
– l’avviso di preinformazione contiene tutte le informazioni richieste nel citato allegato XIV, parte I, lettera B sezione B1, purché dette informazioni siano disponibili al momento della pubblicazione dell’avviso di preinformazione – l’avviso di preinformazione è stato inviato alla pubblicazione da non meno di trentacinque giorni e non oltre dodici mesi prima della data di trasmissione del bando di gara – per motivi di urgenza debitamente motivati |
Termini per la presentazione delle offerte
|
SENZA PREINFORMAZIONE |
CON PREINFORMAZIONE |
Termine ordinario con atti accessibili (art. 60, co. 1, del codice) |
minimo 35 giorni dalla data di trasmissione del bando alla GUUE |
minimo 18 giorni. ridotto di 15 giorni, ma alle condizioni di cui all’art. 60, co. 2, del codice |
Con presentazione offerte per via elettronica (art. 60, co. 2-bis, del codice) |
minimo 30 giorni dalla data di trasmissione del bando alla GUUE |
minimo 15 giorni. ridotto di 15 giorni, ma alle condizioni di cui all’art. 60, co. 2, del codice |
Urgenza (art. 60, co. 3, del codice) |
15 giorni dalla data di invio del bando di gara |
Documenti che un offerente deve allegare alla domanda
Per la partecipazione ad una gara pubblica il possesso dei requisiti di carattere generale prescritti dal codice dei contratti pubblici (art. 80) è assolto attraverso la compilazione del Documento di gara unico europeo (DGUE), (art. 85). Il formulario di DGUE è consultabile al seguente link: http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/documento-di-gara-unico-europeo-dgue
I requisiti tecnici, economici e professionali, dichiarati con il DGUE, per i concorrenti UE sono riportati nel registro on-line e-Certis, consultabile all’indirizzo: https://ec.europa.eu/tools/ecertis/#/search
- Dove sono pubblicate le gare d'appalto pubbliche:
- sul sito del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili https://www.serviziocontrattipubblici.it/SPInApp/it/bandi.page
- sul sito informatico di una stazione appaltante, denominato profilo del committente,
- Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana serie speciale 5^ contratti pubblici https://www.gazzettaufficiale.it/home;jsessionid=6-PoGDaXv9H2lHCQYrWC2g__.ntc-as5-guri2b
- Sui quotidiani nazionali e locali del territorio italiano.
Modalità di presentazione delle fatture elettroniche
Informazioni.Fonti di informazione sulla pianificazione degli appalti
Il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale e annuale dei lavori pubblici (art. 21) sono pubblicati:
- sul sito informatico di una stazione appaltante, denominato profilo del committente
- sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili https://www.serviziocontrattipubblici.it/SPInApp/it/bandi.page
La disciplina è prevista dal decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 16 gennaio 2018, n. 14
Fonti di informazione sulla esecuzione delle procedure di appalto, comprese le aggiudicazioni di appalto e relativa esecuzione del contratto
Le informazioni sulle procedure di appalto, comprese le aggiudicazioni, sono pubblicate:
- sul sito informatico di una stazione appaltante, denominato profilo del committente,
- sul sito del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Servizio Contratti Pubblici - SCP) https://www.serviziocontrattipubblici.it/SPInApp/it/bandi.page
- sulla piattaforma digitale istituita presso l’ANAC (Banca dati nazionale dei contratti pubblici – BDNCP), che mette a disposizione un insieme di dataset in formato Open Data (https://dati.anticorruzione.it/opendata/dataset) ed un cruscotto di indicatori di tipo analytics (https://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/appalti/).
Le informazioni sulla esecuzione del contratto di appalto sono pubblicate nei siti web istituzionali delle stazioni appaltanti.
Presentazione di un’offerta online in risposta a un bando di gara pubblico
Le informazioni sono reperibili sulla piattaforma indicata nella documentazione di gara dalla stazione appaltante
APPALTI PUBBLICI - SEGNALAZIONE DI IRREGOLARITÀ IN RELAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA
Informazioni.Data di ultima modifica : 08/03/2021
Data di pubblicazione : 30/11/2020